Aperitivo al Museo

Sabato 15 ottobre - Ore 16:00

Sabato 15 ottobre, a partire dalle ore 16:00 vi aspetta una visita guidata al Museo Nazionale di San Matteo a cui seguirà un aperitivo con vini Terre di Pisa DOC.

L’evento, che rientra nel programma del Terre di Pisa Food&Wine Festival, è gratuito.

I partecipanti sono tenuti a trovarsi all’ingresso principale del Museo Nazionale di San Matteo, 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.

Il Museo

Il Chiostro di San Matteo (oggi all’interno del Museo Nazionale di San Matteo) fa parte di un antico convento di monache benedettine fondato nell’XI secolo e intitolato a San Matteo. All’originario corpo unico, parallelo alla chiesa, si aggiunsero nel XIII secolo le ali laterali a due piani, che chiusero al loro interno un cortile quadrangolare. Il convento fu profondamente rinnovato alla metà del Cinquecento; passato al demanio nel XIX secolo, fu utilizzato come carcere giudiziario finché, dopo la seconda guerra mondiale, venne ristrutturato per accogliere il Museo Nazionale di San Matteo.

ll museo attualmente è sede della raccolta artistica più ampia delle città. Conserva infatti una cospicua quantità di ceramiche medievali, costituita da una ricca serie di bacini ceramici di area mediterranea e dal vasellame medievale e di età moderna proveniente da vari ritrovamenti cittadini (raccolta Tongiorgi). Per Di grande importanza è la sezione dedicata ai codici miniati, che conserva esemplari dal XII al XIV secolo, rimarchevoli per la ricchezza delle illustrazioni. La collezione di scultura lapidea comprende opere dal medioevo al Cinquecento, tra cui spiccano notevoli testimonianze del periodo “romanico” e i capolavori di Nicola Pisano e Donatello. Assai nutrite e di massimo rilievo sono le raccolte di scultura in legno e di pittura: questa annovera più di 200 opere realizzate tra gli inizi del XII secolo e l’età moderna da importanti artisti tra i quali Giunta Pisano, Berlinghiero, Simone Martini e Masaccio.

FAQ

Ci sono requisiti o di età minima per accedere all’evento?

L’evento è riservato ai maggiori di 15 anni

Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l’evento?

Consigliamo di arrivare in treno essendo a pochi metri dalla stazione di Pisa Centrale. Per chi volesse venire in auto, un parcheggio sotterraneo a pagamento, di 380 posti, si trova in Piazza Vittorio Emanuele II davanti all’ingresso. Per chi preferisce una soluzione pratica e low cost si segnalano i parcheggi scambiatori, “Aurelia” 765 posti e “Via di Goletta” 508 posti, da cui è possibile con la navetta Pisa Mover raggiungere, in pochi minuti e con una piccola spesa, la stazione ferroviaria di Pisa Centrale e di lì a piedi.

Come posso contattare l’organizzatore per eventuali domande?

Scrivendo una mail a: promozione.pi@tno.camcom.it

Devo portare i biglietti stampati all’evento?

Non è necessario

Prenota gratuitamente