Scopri La Salute a Tavola

IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO NUTRAFOOD DELL’UNIVERSITA’ DI PISA

La Dieta Mediterranea

Questa dieta è stata scientificamente riconosciuta quale stile di vita equilibrato, vario, attivo e sostenibile, una “regola alimentare” che è anche “regola di vita”, ricerca di equilibrio, salute, benessere e socialità. È curioso  che la dieta mediterranea sia diffusa nelle aree che si affacciano sul mar Mediterraneo dove tradizionalmente vengono coltivati gli olivi.

La Dieta patrimonio dell’UNESCO

“La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”..

Hai curiosità domande, dubbi sulla sana alimentazione?

Durante tutta la durata della manifestazione dietisti e ricercatori dell’Università di Pisa e del Centro Nutrafood forniscono informazioni ed indicazioni sugli alimenti ed una dieta equilibrata, nonchè sugli accorgimenti e precauzioni da seguire per garantire la sicurezza (aspetti igienico-sanitari) degli alimenti.
Per mettersi alla prova è possibile partecipare al quiz “Impara e vinci con il Nutraquiz”.

Il vincitore riceve in omaggio un prodotto agroalimentare gentilmente offerto dagli espositori presenti in manifestazione.

SCOPRI GLI APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI

Quanto inquina la tua dieta?

22 ottobre ore 18:15 – 19:00. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero. A cura di Prof.ssa Giuseppe Conte La produzione di cibo coinvolge diversi sistemi di filiera che, inevitabilmente producono sostanze inquinanti che vanno ad impattare...

leggi tutto

I 5 sensi per la scelta del cibo sano e nutriente

21 ottobre ore 16:45 – 17:30. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero. A cura di Prof.ssa Francesca Venturi, Dott.ssa Chiara Sanmartin, Dott.ssa Isabella Taglieri, Prof.ssa Luciana Angelini, Prof.ssa Silvia Tavarini. I 5 sensi sono uno strumento ad...

leggi tutto

Gli insetti fonte di cibo e non solo

21 ottobre ore 16:00 – 16:45. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero. A cura di Prof.ssa Barbara Conti Gli insetti sono in genere associati ai danni che possono causare ai nostri raccolti o alla nostra salute. In realtà solo lo 0.2% delle specie...

leggi tutto

Il latte: l’oro bianco dell’alimentazione

21 ottobre ore 15:15 – 16:00. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. A cura di Prof.ssa ina Martini, Prof.ssa Federica Salari, Dott.ssa Iolanda Altomonte. “Cosa rende il latte tanto prezioso? Scopriamo insieme i...

leggi tutto

NUTRIQUIZ con L’ESPERTO

21 ottobre ore 17:30 – 18:15 22 ottobre ore 12:30 – 13:15 22 ottobre ore 17:30 – 18:15 Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. A cura di Prof. Nicola De Bortoli e Dott.ssa Katia Nardi. Vuoi mettere alla prova le...

leggi tutto

Microbi Amici

21 ottobre ore 12:30 – 15:00. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. A cura di Prof.ssa Monica Agnolucci, Arianna Grassi e Manuela Giovannetti. Dalle virtù degli alimenti fermentati tradizionali pane, vino, birra,...

leggi tutto

Perché non mangiare gli insetti?

22 ottobre ore 14:30 – 15:15. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. A cura di Dott. Simone Mancini. L'aumento della popolazione mondiale e il crescente impatto ambientale delle produzioni agricole ed animali...

leggi tutto

MelaMangio: ti piacciono le mele che mangi?

22 ottobre ore 11:45 – 12:30 Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. A cura di Prof. Damiano Remorini. E’ un test di assaggio di mele (toscane e non!) con l'obiettivo di far conoscere diverse varietà e rendere...

leggi tutto

I fiori sono commestibili?

21 ottobre ore 14:30 – 15:15. Location: stand dell’Università di Pisa - Ingresso libero. A cura di Prof.ssa Laura Pistelli Molti fiori sono buoni da mangiare, ma quanti e quali fiori si usano in cucina? Con un piccolo test impariamo a riconoscerli. Scopriremo poi le...

leggi tutto

Alimenti, giochiamoci la sicurezza!

21 ottobre ore 19:00 – 19:45 22 ottobre ore 15.15 – 16.00 Location: stand Università di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. a cura di Prof.ssa Alessandra Guidi, Dott.ssa Francesca Marconi, Prof.ssa Francesca Pedonese Imparare divertendosi con un...

leggi tutto

Il Pecorino Toscano: un Amico per il tuo cuore

22 ottobre ore 16:00 – 16:45 Location: Stand dell'Universita' di Pisa - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. A cura di Prof. Giuseppe Conte e Dott.ssa Laura Casarosa L’evento si baserà su un gioco in cui saranno fatti assaggiare due tipologie di...

leggi tutto

Cibo e Colori

22 ottobre ore 16:45 – 17:30. Location: presso murales di Keith Haring - Ingresso libero - Non è necessaria la prenotazione. a cura di Prof.ssa Lucia Guidi, Dott.ssa Costanza Ceccanti. I colori della salute per adulti e bambini. Breve presentazione sulla relazione tra...

leggi tutto

La partecipazione è gratuita

La Dieta Mediterranea in 10 punti

{

È un modello di vita, dal greco diaita

È un regime alimentare vario ed equilibrato

Si basa su alimenti semplici: cereali, olio, pesce, legumi e verdure

Privilegia gli alimenti di stagione, buoni e sostenibili

7

Riduce il consumo di grassi saturi

Rispetta il territorio e la biodiversità

Significa benessere e promuove la salute

N

È stile di vita attivo, movimento e sport

È condivisione, socialità, gioia di vivere

Appartiene a tutti noi

Iniziativa promossa da