Programma
SABATO 24
Sabato 24 mattina ore 11:00 – 12:30
Tema – Le Nuove Eccellenze delle Terre di Pisa secondo la Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso 2021
Relatore: Giuseppe Carrus – Vice Curatore Gambero Rosso
Costo € 25,00
I nuovi Tre Bicchieri toscani sono stati nominati proprio in questi giorni, e quest’anno le Terre di Pisa possono vantarne quattro, uno in più dello scorso anno. Nella MasterClass sono stati inseriti anche vini arrivati in finale, tante le aziende coinvolte, un segnale importante di come il territorio stia crescendo in qualità e visibilità.
Sabato 24 pomeriggio ore 15:00 – 16:30
Tema – Rosso: un colore che predomina
Relatore: Alessandro Balducci – AIS Toscana – Delegazione di Pisa
Costo € 15,00
Questo viaggio attraverso i calici ci porterà a conoscere le peculiarità delle Terre di Pisa attraverso i vitigni autoctoni e internazionali, che molto bene si sono adattati al nostro terroir, esprimendo le elevatissime potenzialità di questa parte di Toscana. In questa MasterClass che sintetizza al meglio questo concetto, i viticoltori hanno dato il meglio esprimendo la loro creatività.
DOMENICA 25
Domenica 25 mattina ore 11:00 – 12:30
Tema – La DOC Terre di Pisa – Rosso e Sangiovese: alla scoperta della nuova denominazione
Relatore: Eleonora Scholes – Giornalista internazionale
Costo € 25,00
La giornalista Eleonora Scholes insieme al Consorzio della DOC Terre di Pisa, ci introdurranno in questa MasterClass con lo scopo di far conoscere al pubblico le vere caratteristiche del Sangiovese, un vitigno che riesce ad esprimersi con grazia e personalità, e del Rosso delle Terre di Pisa un blend sapiente che valorizza i vitigni autoctoni.
Domenica 25 pomeriggio ore 15:00 -16:30
Tema – Un viaggio fra le denominazioni…
Relatore: Vittorio Faluomi – FISAR Delegazione di Pisa
Costo € 15,00
Il Chianti: la tradizione di un vino che ha saputo conquistare le nuove generazioni.
Il Montescudaio: una zona che affascina per i suoi territori ricchi e vari.
Il vasto territorio, con microclimi molto diversi fra loro, e una viticoltura che spazia dalla Costa, al cuore delle Colline Pisane, fino ad arrivare a San Miniato, Volterra e Alta Val di Cecina. I terreni sono di origine sedimentaria e, in alcune zone, vulcanica con differenze importanti per quanto riguarda la composizione dei suoli. Tutto questo riassunto nei calici di tutto l’areale delle Terre di Pisa, regione vitivinicola che oggi è rappresentata da giovani viticoltori, e importanti investitori che hanno valorizzato le produzioni.